Link: http://www.claudiobernagozzi.net/1/upload/estratto_da_siti.pdf
Dal sito C.S.A.In.
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER GLI SPORTIVI
Con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2010 (10 A 15236),
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.296 del 20 dicembre 2010, ha sancito l’obbligo di
assicurazione contro gli infortuni per tutti gli sportivi dilettanti, cioè per tutti i tesserati alle FSN
e/o agli EPS che svolgono attività sportiva a titolo agonistico, non agonistico, amatoriale o
ludico inclusi dirigenti ed istruttori.L’assicurazione deve coprire l’invalidità permanente ed il
decesso (art.5: “sono indennizzabili le lesioni corporali che abbiano nell’infortunio la loro causa
diretta esclusiva e provata che producano la morte o l’invalidità permanente del soggetto
assicurato entro 2 anni dall’’infortunio”) e non deve prevedere limiti di età.L´assicuraione CSAIN,
finalizzata allo sviluppo associativo in ambito CONI di tutti gli sportivi, in ottemperanza alla
Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.38/E del 17 maggio 2010, copre non solo i suddetti rischi,
ma anche gli infortuni non mortali o invalidanti occorsi nello svolgimento dell’attività sportiva
praticata presso il centro sportivo affiliato alle FSN e/o EPS.Raccomandiamo, pertanto, di
procedere celermente al tesseramento CONI dei vostri soci/frequentatori, in ottemperanza a
quanto stabilito non solo dalla suddetta Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, ma anche e
soprattutto dalla Legge.
Il Presidente
Dott. Roberto Lovison
Dal sito di Massimo Falcioni
Per atleti si intendono tutti i tesserati che svolgono attività sportiva a titolo
agonistica, non agonistica, amatoriale e ludica (quindi anche tutti coloro che
fanno sport in maniera assolutamente amatoriale e per divertimento semprechè,
ovviamente, iscritti in enti sportivi). Per dirigenti si intendono tutti i soggetti tesserati
con tale qualifica ed infine per tecnici si intendono gli istruttori, i maestri, gli allenatori, i
collaboratori e le analoghe figure comunque dedicate all’insegnamento delle tecniche
sportive, all’allenamento degli atleti ed al loro perfezionamento tecnico.
La copertura assicurativa non riguarda un sistema di previdenza, ma esclusivamente
una assicurazione infortunistica; ove per infortunio indennizzabile si intende
unicamente un evento che determina come conseguenza la morte o l’invalidità
permanente, accaduto durante ed a causa dello svolgimento delle attività sportive, degli
allenamenti e durante le indispensabili azioni preliminari e finali e di ogni gara od
allenamento ufficiale, ovvero in occasione dell’espletamento delle attività proprie della
qualifica di tecnico o dirigente rivestita nell’ambito dell’organizzazione sportiva.
Dal sito della FITEL Federazione Italiana Tempo Libero
Soggetti obbligati alla stipula dell'assicurazione e beneficiari delle relative prestazioni assicurative sono (art. 1 del decreto) tutti gli sportivi dilettanti tesserati con la qualifica di atleta, tecnico, dirigente delle Federazioni sportive nazionali, delle discipline sportive associate ed degli enti di promozione sportiva. Il decreto ministeriali definisce queste figure, stabilendo che per atleti dilettanti si intendono tutti i tesserati che svolgono attività sportiva a titolo agonistico, non agonistico, amatoriale, ludico motorio o quale impiego del tempo libero, con esclusione di coloro che vengono definiti professionisti dagli specifici regolamenti
delle organizzazioni sportive nazionali di appartenenza o che vengono ricompresi nelle previsioni di cui al decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38; per dirigenti si intendono tutti i tesserati con tale qualifica alle organizzazioni di riferimento e che esercitano le proprie funzioni a livello centrale e/o periferico, ovvero in seno agli affiliati; per tecnici si intendono tutti i tesserati in qualità di maestri, istruttori, allenatori, collaboratori ed altre figure diversamente definite o individuate dalle organizzazioni di appartenenza che siano preposte all'insegnamento delle tecniche sportive, all'allenamento degli atleti ed al loro perfezionamento tecnico.